Citazioni sui sogni di Sigmund Freud. Aforismi, pensieri, idee e spiegazioni sull’interpretazione dei sogni.
Il risultato fu che nel sogno c’è un contenuto manifesto” (quello che si ricorda e si racconta quando ci si sveglia) e un “contenuto latente” (quel senso del sogno che l’individuo non sa riconoscere: “ma, dove va la testa!”). Ebbene, proprio questo contenuto latente “contiene il vero significato del sogno stesso, mentre il contenuto manifesto non è altro che una maschera.
Sigmund Freud
“Il sogno costituisce la realizzazione di un desiderio”, di un desiderio che la coscienza reputa magari vergognoso e che “è proclive a ripudiare con stupore o con indignazione”. Tuttavia, non c’è da credere che l’azione rimovente dell’io cessi del tutto durante il sonno: “una parte di essa rimane attiva, come censura onirica, e proibisce al desiderio incosciente di manifestarsi nella forma che gli è propria”.
Sigmund Freud
Tutto il materiale che costituisce il contenuto di un sogno è in qualche modo derivato dall’esperienza, cioè è stato riprodotto o ricordato nel sonno: questo almeno può essere considerato un fatto indiscusso.
Sigmund Freud
Lo studio scientifico dei sogni parte dalla supposizione che essi sono il prodotto della nostra attività mentale. Ciononostante il sogno finito ci colpisce come qualcosa di estraneo. Siamo così poco portati a riconoscere la nostra responsabilità, che diciamo altrettanto facilmente mir hat getraumt [“ho avuto un sogno”] che ich habe getraumt [“ho fatto un sogno”].
Sigmund Freud
“Il pazzo è un sognatore sveglio”. Krauss dichiara che “la pazzia è un sogno sognato mentre i sensi sono svegli”. Schopenhauer chiama i sogni una breve follia e la follia un lungo sogno. Hagen descrive il delirio come vita onirica prodotta non dal sonno ma da malattia. Wundt scrive: “Noi stessi, in realtà, possiamo sperimentare nei sogni quasi tutti quei fenomeni che si verificano nei manicomi”.
Sigmund Freud
Spesso i sogni si rivelano, senza alcuna maschera, come appagamenti di desideri; cosicché ci si può meravigliare che il linguaggio dei sogni non sia stato già compreso da lungo tempo. Per esempio, c’è un sogno che io posso produrre in me quando voglio, per così dire sperimentalmente. Se la sera mangio sardine, olive o qualsiasi altro cibo molto salato, durante la notte mi viene sete e mi sveglio. Ma il mio risveglio è preceduto da un sogno che ha sempre lo stesso contenuto cioè che sto bevendo. Sogno che sto già bevendo a grandi sorsi dell’acqua, che ha quel sapore delizioso delle bevande fredde per chi è arso dalla sete.
Sigmund Freud
I sogni dei bambini sono spesso mere soddisfazioni di desideri e in questo caso sono ben poco interessanti in confronto ai sogni degli adulti. Essi non sollevano problemi da risolvere, ma d’altra parte hanno una grandissima importanza al fine di dimostrare che i sogni, nella loro essenza, rappresentano l’adempimento dei desideri.
Sigmund Freud
È vero che ci sono dei sogni […] che sono palesi appagamenti di desideri. Ma nei casi in cui non si può riconoscere la soddisfazione del desiderio, dove questo è mascherato, ci deve essere stato un atteggiamento di difesa contro di esso: e proprio per questa difesa il desiderio non si è potuto esprimere se non in una forma distorta.
Sigmund Freud
Possiamo […] presumere che, nel singolo individuo, i sogni ricevano una forma dall’azione di due forze psichiche (che possiamo anche chiamare correnti o sistemi), una delle quali costruisce il desiderio espresso dal sogno, mentre l’altra esercita una censura su di esso provocando, di conseguenza, una deformazione della sua espressione.
Sigmund Freud
I sogni possono scegliere il loro materiale da qualunque parte della vita del sognatore, purché ci sia un’associazione di pensieri che leghi l’esperienza del giorno del sogno (le impressioni “recenti”) con quelle più lontane.
Sigmund Freud
Se nel corso di un solo giorno abbiamo due o più esperienze adatte a provocare un sogno, questo farà riferimento ad un tutto unico; esso è costretto a farne un’unità.
Sigmund Freud
Non ci sono sogni “innocenti”. Queste sono le mie opinioni nel senso più rigoroso e più assoluto, se lasciamo da parte i sogni dei bambini e forse le brevi reazioni oniriche a sensazioni provate durante la notte. A parte questo, ciò che sogniamo o si riconosce in modo manifesto come psichicamente significativo, o è deformato e non può essere giustificato finché il sogno non è stato interpretato, dopo di che ancora una volta risulta essere significativo.
Sigmund Freud
I sogni non riguardano mai delle sciocchezze; non permettiamo infatti che il nostro sonno venga turbato da inezie.
Sigmund Freud
I sogni apparentemente innocenti si rivelano essere l’opposto quando si prende la cura di interpretarli. Si potrebbe dire che sono lupi in veste d’agnelli.
Sigmund Freud
Ogni sogno è legato alle esperienze recenti nel suo contenuto manifesto, mentre si ricollega alle esperienze più lontane nel suo contenuto latente.
Sigmund Freud
I sogni spesso sembrano avere più di un significato. Essi, come hanno mostrato i nostri esempi, includono parecchie soddisfazioni di desideri, l’una accanto all’altra; inoltre, una successione di significati o di soddisfazioni di desideri può essere sovrapposta ad un’altra, dove quella più profonda è la soddisfazione di un desiderio della prima infanzia. E qui ci si dovrebbe chiedere di nuovo se non sia più esatto asserire ciò che avviene “sempre”, piuttosto che “spesso”.
Sigmund Freud
Il fatto che i significati dei sogni siano disposti in strati sovrapposti costituisce uno dei più delicati ma anche dei più interessanti problemi dell’interpretazione dei sogni. Chiunque dimentichi questa possibilità andrà facilmente fuori strada e arriverà a fare delle
affermazioni insostenibili sulla natura dei sogni.
Sigmund Freud
In genere non siamo in grado di interpretare i sogni di un’altra persona, a meno che essa non sia preparata a comunicare i pensieri inconsci che si celano dietro al suo contenuto.
Sigmund Freud
In genere ogni persona ha la facoltà di costruire il suo mondo onirico secondo le proprie caratteristiche individuali, rendendolo così incomprensibile agli altri. Appare evidente, comunque, che in contraddizione con questo, ci sono certi sogni simili per tutti e che si
presume abbiano lo stesso significato per tutti. Un interesse particolare è collegato a questi sogni tipici, poiché essi presumibilmente sorgono dalle stesse fonti in ogni caso e quindi sembrano particolarmente qualificati a chiarire le fonti del sogno.
Sigmund Freud
I desideri che il sogno soddisfa non sono sempre desideri attuali. Possono anche essere desideri del passato che sono stati abbandonati, ricoperti da altri, rimossi, e ai quali dobbiamo attribuire una specie di continuazione di esistenza solo a causa del loro rivivere in un sogno. Essi sono morti nel senso che diamo noi alla parola, ma solo nel senso delle ombre dell’Odissea, che si risvegliavano ad una certa forma di vita appena bevevano del sangue.
Sigmund Freud
Se qualcuno sogna, con tutte le espressioni di dolore, che il padre o la madre o un fratello o una sorella muoiono, non impiegherei mai il sogno come prova che egli desidera la morte di quella persona in quel momento. La teoria dei sogni non richiede tanto; le basta la deduzione che questa morte è stata desiderata una volta o l’altra durante l’infanzia del sognatore.
Sigmund Freud
Molte persone […] che amano i fratelli e le sorelle e che si sentirebbero desolate per la loro morte, nutrono contro di essi desideri cattivi nell’inconscio da moltissimo tempo; e questi desideri possono essere realizzati dai sogni.
Sigmund Freud
I sogni di morte dei genitori si applicano con maggiore frequenza al genitore dello stesso sesso del sognatore: cioè, gli uomini sognano soprattutto la morte del padre, le donne quella della madre. Non posso pretendere che ciò sia universalmente vero, ma lo è nella maggioranza dei casi, in modo così evidente da richiedere una spiegazione basata su un elemento che abbia validità generale. Grosso modo, è come se si provasse nei primi anni una preferenza sessuale: come se i ragazzi considerassero i padri e le ragazze le madri dei rivali in amore, la cui eliminazione non potrebbe non avvantaggiarli.
Sigmund Freud
I sogni prendono in considerazione in generale la connessione che indubbiamente esiste tra tutte le parti dei pensieri del sogno, fondendo tutto il materiale in un’unica situazione o fatto. Essi riproducono la connessione logica mediante la simultaneità del tempo. E qui agiscono come il pittore che in un quadro della Scuola di Atene o del Parnaso rappresenta in un unico gruppo tutti i filosofi o tutti i poeti. È vero che in realtà non si sono mai riuniti tutti in un’unica sala o su una cima di montagna, ma certamente formano un gruppo concettualmente.
Sigmund Freud
L’alternativa “o-o” non può essere espressa nei sogni in alcun modo. […] Se, nel raccontare un sogno, il narratore si sente portato a servirsi di un “o-o”, – per esempio, “era un giardino o un salotto” -, nei pensieri del sogno non c’era un’alternativa ma un “e”, una semplice aggiunta. Un “o-o” si usa soprattutto per descrivere un elemento del sogno che abbia un carattere vago, che comunque può essere risolto. In questi casi la regola per l’interpretazione è: considera di uguale valore le due apparenti alternative e collegale con un “e”.
Sigmund Freud
So per esperienza, alla quale non ho trovato eccezioni, che ogni sogno tratta del sognatore stesso. I sogni sono completamente egoistici. Ogni volta che il mio Io non appare nel contenuto del sogno, ma c’è solo qualche sconosciuto, posso ritenere con sicurezza che il mio Io si cela mediante l’identificazione con questa persona; posso inserire il mio Io nel contesto. Altre volte, quando il mio Io appare nel sogno, la circostanza in cui appare può farmi capire che c’è qualche altra persona nascosta dietro di me per identificazione.
Sigmund Freud
Molto spesso l’inversione viene impiegata proprio nei sogni che sorgono da impulsi omosessuali repressi.
Sigmund Freud
I commenti su un sogno, o le osservazioni apparentemente ingenue, spesso servono a mascherare una parte di quanto si è sognato nella maniera più sottile; ma in realtà la tradiscono.
Sigmund Freud
In qualsiasi lingua i termini concreti, a causa della storia del loro sviluppo, sono più ricchi di associazione dei termini concettuali.
Sigmund Freud
Le parole, poiché sono i centri di collegamento di numerose idee, possono considerarsi come predestinate all’ambiguità; e le nevrosi (per esempio, le ossessioni e le fobie), non meno dei sogni, si servono spudoratamente dei vantaggi offerti dalle parole a scopo di condensazione e mascheramento.
Sigmund Freud
Nell’interpretazione di qualsiasi elemento del sogno in genere è dubbio: a. se esso vada preso in senso positivo o negativo (come relazione antitetica); b. se debba essere interpretato storicamente (come un ricordo); c. o simbolicamente, o d. se la sua interpretazione debba dipendere dall’espressione verbale.
Sigmund Freud
La presenza dei simboli nei sogni non solo per alcuni versi facilita la loro interpretazione, ma la rende per altri versi più difficile.
Sigmund Freud
Nessun altro istinto è stato soggetto fin dall’infanzia a tanta repressione, quanto l’istinto sessuale con le sue numerose componenti. […] Nessun altro istinto lascia tanti desideri inconsci e così forti, pronti a produrre sogni nello stato di sonno. Nell’interpretare i sogni non dovremmo mai dimenticare l’importanza dei complessi sessuali, evitando naturalmente l’esagerazione di attribuire ad essi importanza esclusiva.
Sigmund Freud
Possiamo affermare che molti sogni, se attentamente interpretati, sono bisessuali, in quanto ammettono senza dubbio una sovrainterpretazione in cui si realizzano gli impulsi omosessuali del sognatore, gli impulsi, cioè, che sono contrari alle sue normali attività sessuali.
Sigmund Freud
L’evoluzione del linguaggio ha facilitato molto le cose ai sogni. La lingua ha infatti a sua disposizione moltissime parole che in origine avevano un significato figurato e concreto, ma oggi sono usate in senso sbiadito e astratto. Tutto quanto i sogni devono fare è dare a queste parole il loro pieno significato primitivo o retrocedere ad una fase precedente del loro sviluppo.
Sigmund Freud
L’inibizione di affetto […] deve essere considerata la seconda conseguenza della censura dei sogni, come la deformazione del sogno ne è la conseguenza prima.
Sigmund Freud
Come le rappresentazioni di cose possono apparire nei sogni trasformate nei loro opposti, così anche gli affetti collegati ai pensieri del sogno; e sembra probabile che questa inversione di affetti sia prodotta in genere dalla censura del sogno. Nella vita sociale, ci serviamo ugualmente della repressione e dell’inversione degli affetti, principalmente a scopo di dissimulazione.
Sigmund Freud
È indubbio che dimentichiamo sempre di più i sogni con il passare del tempo, dopo il risveglio; spesso li dimentichiamo nonostante i più faticosi sforzi per ricordarli. Ma sono dell’opinione che l’entità di questo oblio sia in genere sopravvalutata; e c’è anche una sopravvalutazione della limitazione della nostra conoscenza del sogno a causa delle lacune.
Sigmund Freud
L’oblio dei sogni dipende molto di più dalla resistenza che dalla concezione, messa in rilievo dagli altri autori, che lo stato della veglia e quello del sonno siano estranei l’uno all’altro.
Sigmund Freud
Nessuno si deve aspettare che l’interpretazione dei suoi sogni gli cada in grembo come la manna dal cielo. […] Deve ricordarsi del consiglio di Claude Bernard ai ricercatori di un laboratorio fisiologico: “travailler comme une bete”, lavorare, cioè, con l’ostinazione di una bestia e con noncuranza per il risultato.
Sigmund Freud
Alla domanda se tutti i sogni possano essere interpretati, bisogna rispondere negativamente. Non si deve dimenticare che nell’interpretazione del sogno siamo ostacolati dalle forze psichiche responsabili della sua deformazione.
Sigmund Freud
Spesso c’è una parte anche nel sogno interpretato più a fondo che dev’essere lasciata oscura; ciò avviene perché ci rendiamo conto durante il lavoro di interpretazione che a quel punto c’è un nodo di pensieri del sogno che non può essere districato e che inoltre non aggiunge nulla alla nostra conoscenza del contenuto del sogno.
Sigmund Freud
I deliri sono il prodotto della censura che non si preoccupa più di celare la sua attività: invece di collaborare nel produrre una nuova versione che sia ineccepibile, distrugge apertamente ciò che disapprova, così che ciò che rimane diventa piuttosto incoerente. Questa censura agisce esattamente come la censura dei giornali alla frontiera russa, che lascia andare tra le mani dei suoi lettori, che deve proteggere, i giornali stranieri, solo dopo aver cancellato i passaggi pericolosi.
Sigmund Freud
I desideri inconsci sono sempre attivi. Ma, nonostante questo, sembra che non siano abbastanza forti da rendersi percettibili durante il giorno.
Sigmund Freud
La nostra teoria dei sogni considera i desideri che risalgono all’infanzia come la forza motrice indispensabile per la formazione dei sogni.
Sigmund Freud
Il punto non è che i sogni creano la fantasia, ma piuttosto che l’attività inconscia della fantasia contribuisce notevolmente alla formazione dei pensieri del sogno.
Sigmund Freud
Le elaborazioni di pensiero più complicate sono possibili senza la partecipazione della coscienza.
Sigmund Freud
Il sogno non è un fenomeno patologico; non presuppone un disturbo dell’equilibrio psichico; non lascia dietro di sé una perdita di efficienza.
Sigmund Freud
L’interpretazione dei sogni è la strada maestra verso la conoscenza delle attività inconsce della mente.
Sigmund Freud
Si deve ritenere che l’inconscio sia la base generale della vita psichica. L’inconscio è la sfera più larga, che comprende all’interno la più piccola del conscio. Qualsiasi cosa cosciente ha uno stadio preliminare inconscio; mentre ciò che è inconscio può restare a quello stadio e tuttavia reclamare il valore pieno di processo psichico. L’inconscio è la vera realtà psichica; nella sua intima essenza ci è sconosciuto quanto la realtà del mondo esterno, e la coscienza ce lo presenta in modo così incompleto come i nostri organi sensori ci comunicano il mondo esterno.
Sigmund Freud
Nell’epoca che possiamo chiamare prescientifica gli uomini non avevano difficoltà nel trovare una spiegazione ai sogni. Quando al risveglio ricordavano un sogno, lo consideravano una manifestazione favorevole od ostile di potenze superiori, demoniache e divine. Allorché cominciarono a diffondersi le dottrine naturalistiche, tutta questa ingegnosa mitologia si mutò in psicologia, ed oggi solo un’esigua minoranza delle persone istruite dubita che i sogni siano un prodotto della mente del sognatore.
Sigmund Freud
Le fobie e le ossessioni sono estranee alla coscienza normale come lo sono i sogni per la coscienza vigile, e la loro origine è ignota alla coscienza come quella dei sogni.
Sigmund Freud
Solo raramente ricorrono nei sogni delle riproduzioni fedeli e dirette di scene reali.
Sigmund Freud
Numerosi fenomeni della vita quotidiana di persone sane, come dimenticanze, lapsus, movimenti goffi ed una particolare classe di errori, sono determinati da un meccanismo psichico analogo a quello dei sogni e degli altri anelli della serie.
Sigmund Freud
Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.
Sigmund Freud
La nostra ipotesi è che nell’apparato psichico ci siano due agenti di creazione del pensiero, di cui il secondo gode il privilegio di fare accedere liberamente alla coscienza i suoi prodotti, mentre l’attività del primo è in sé inconscia e può raggiungere la coscienza solo attraverso il secondo.
Sigmund Freud
Qualunque desiderio o bisogno ha l’effetto di inibire Il sonno.
Sigmund Freud
È indiscutibile che i bambini credano alle immagini oniriche, poiché queste sono rivestite dell’apparenza psichica di percezioni, ed essi non hanno ancora acquisito la facoltà di distinguere le allucinazioni o le fantasie dalla realtà.
Sigmund Freud
La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare, i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l’organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l’utero.
Sigmund Freud
Tutti noi sogniamo prevalentemente in immagini visive. Nei ricordi d’infanzia ritroviamo, in un certo senso, questa stessa regressione: essi si presentano sempre in caratteri plasticamente visivi, e ciò anche nei soggetti i cui ricordi successivi non hanno questa caratteristica. Così, i ricordi visivi si accostano al tipo dei ricordi infantili.
Sigmund Freud
Mentre l’uomo normale ammette l’esistenza di una categoria di atti accidentali che non hanno bisogno di motivazione, categoria nella quale egli inserisce una parte delle proprie manifestazioni psichi che ed atti mancati, il paranoico esclude ogni elemento casuale nelle manifestazioni psichiche altrui. Tutto ciò che egli osserva negli altri è perciò suscettibile di interpretazione.
Sigmund Freud
C’è molta gente che crede ai sogni profetici, perché a volte il futuro si realizza come il desiderio lo ha costruito nel sogno. In questo non c’è nulla di strano, tanto più che la credulità del sognatore trascura volentieri le considerevoli differenze che esistono tra il sogno e la sua realizzazione.
Sigmund Freud
Un sogno che il giorno immediatamente successivo sembra refrattario all’analisi, rivela il suo contenuto misterioso una settimana o un mese dopo, quando un cambiamento reale, avvenuto nel frattempo, ha attenuato la forza dei fatti psichici in lotta fra loro.
Sigmund Freud
Un sogno è un prodotto psichico completamente asociale; non ha nulla da comunicare a qualcun altro, nasce all’interno del soggetto come un compromesso tra le forze psichiche che lottano in lui, resta inintelligibile per il soggetto stesso ed è, per questa ragione, completamente privo di interesse per gli altri. Non soltanto non ha bisogno di tenere in gran conto la chiarezza, ma deve realmente evitare di essere capito, poiché altrimenti sarebbe distrutto; può esistere soltanto in forma simulata.
Sigmund Freud
Un sogno con un’origine normale sta, per così dire, su due gambe, una delle quali poggia sulla causa principale, quella che lo suscita al presente, e l’altra su certi eventi particolarmente significativi dell’infanzia.
Sigmund Freud
Una nevrosi, come del resto un sogno, non dice mai assurdità.
Sigmund Freud
Si dà spesso il caso che il modo migliore di completare l’interpretazione di un sogno consiste nel sospenderla, rivolgendo l’attenzione a nuovo sogno, il quale forse contiene lo stesso materiale in forma più accessibile.
Sigmund Freud
Aforismi e citazioni sui sogni di vari autori
Riflessioni e pensieri sul sogno di vari autori
Aforismi e citazioni sul sogno di Carl William Brown
Se ti interessa approfondire il pensiero del grande Freud, scarica i testi integrali dal seguente link:
https://www.daimon.org/lib/authorf.htm
Oppure leggi anche i seguenti articoli sempre all’interno di questo blog:
Pensieri e riflessioni di Sigmund Freud