
Aforismi volume secondo kindle edition di Carl William Brown, seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata con anche 100 straordinarie citazioni in Inglese.
Le tre grandi divinità madri dei popoli orientali sembra fossero generatrici e annientatrici insieme, Dee della vita e della fecondità nello stesso tempo che Dee della morte.
Sigmund Freud
Preferirei essere incatenato a questa roccia piuttosto che essere il servo ubbidiente degli Dei.
Prometeo di Eschilo
I termini “idea” e “saggio” derivano entrambi dalla stessa radice che significa “vedere”, ovviamente non solo con gli occhi, ma anche con la mente.
Carl William Brown
Così come la storia ha avuto inizio da un atto di disubbidienza, e i miti ebraici e greci ce lo confermano, così per uno stesso atto dovrà anche finire.
Eric Fromm
Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un’antichissima verità.
Arthur Schnitzler
L’aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.
Alessandro Morandotti
L’aforisma è un esercizio mentale, psichico, logico e linguistico, spirituale, rituale, emotivo e razionale; è una primaria attività concettuale e letteraria, un misto di prosa e poesia che veicola, oltre all’ideologia, simpatia od antipatia.
Carl William Brown
L’aforisma viene molto apprezzato, tra l’altro perché contiene mezza verità, cioè una percentuale non indifferente.
Gabriel Laub
L’aforisma è una sintesi fra poesia e prosa, è un precipitato narrativo, è una parabola didascalica, è un concetto ideologico, in pratica è filosofia compressa, zippata. E’ letteratura che si adegua all’epoca digitale.
Carl William Brown
Una massima che abbia bisogno di essere spiegata non vale niente.
Luc de Clapiers de Vauvenargues
E’ mia ambizione dire in dieci frasi quello che altri dicono in interi volumi.
Friedrich Nietzsche
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli sono sempre sicuri di ciò che dicono.
Voltaire
Questo secondo volume di aforismi, più di mille, risale indicativamente agli anni 1993-95, e contiene frasi brevi, riflessioni, aforismi, idee, critiche, battute, lampi di intelletto e quant’altro che in parte sono già apparsi su Internet nei miei vari siti, primo fra tutti il Daimon Club, nella sezione dedicata a Carl William Brown.
In seguito nel 2021, decisi di pubblicare il testo in formato PDF, e di renderlo disponibile online nei miei siti, e principalmente in quello dell’associazione Daimon Club. Ora pubblico la seconda edizione con una nuova veste grafica che coinvolge la copertina ed il testo scritto, con ovviamente una nuova prefazione ed alcune aggiunte al corpus del libro, ovvero alla fine ho aggiunto il mio testamento letterario con i lasciti del Daimon Club, ed anche 100 aforismi in lingua Inglese, per favorire la diffusione di questo idioma, in quanto questo fine da sempre rientra nei progetti basilari del Daimon Club e dei miei blogs.
Per tutti quelli che ancora non mi conoscessero, e penso siano parecchi, anche se i miei scritti sono disseminati in Internet dal 1997, io sono Carl William Brown, il vendicatore letterario. Questo è appunto il nome di penna del mio personaggio, un surrealista, umorista, nichilista, umanista e un po’ romantico. Questo infine è il mio motto, mutuato dal grande Giordano Bruno, ovvero “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”, che a sua volta probabilmente l’avevo ricavato da una citazione di Ovidio “Gaude tamen interdum et tristitiam solare modesta” oppure da qualche riflessione di Seneca o Cicerone, che avevano discusso ampiamente dell’importanza e dell’equilibrio delle emozioni e della moderazione; per cui niente di nuovo sotto il sole. Per gli amanti dell’Inglese, quindi abbiamo, Carl William Brown, the literary avenger. Surrealist, humorous, cynical, nihilistic, scientific, humanistic and romantic character. In tristitia hilaris, in hilaritate tristis.
Chi trovasse i miei scritti poco soddisfacenti, può sempre guardare una telenovela, no! Oppure può dedicarsi alle scienze, così arriverà più lontano, arriverà ai confini dell’inconsistenza.
Il lavoro, molta forza buttata al vento, e troppi spostamenti che non conducono da nessuna parte. (Per chi non lo sapesse, il lavoro è appunto forza per spostamento, fisicamente parlando.)
Cos’è la morte se non un sonno prolungato, e poi a me piace dormire.
L’amavo così tanto che per lei avrei dato la vita, dopo morto, s’intende.
La vita, l’amore, la felicità, tutte cose semplici, è la stupidità dell’uomo che le rende complicate.
L’intelligenza dell’uomo gli consentirebbe di soffrire meno rispetto agli altri animali che popolano questo pianeta, purtroppo però la stupidità lo fa soffrire di più.
Nessuna legge umana è universale, comunque tutte hanno qualcosa in comune, la stupidità.
Tira di più un pelo di figa che cento buoi. Vecchio proverbio contadino. Sempre valido.
Non ci può essere ragione senza follia, ne tanto meno felicità senza dolore, è questo il dramma del genere umano e forse dell’universo.
In questa valle di lacrime non ci resta che ridere, sempre che non ci facciano pagare una tassa anche su questo.
Dio ha creato un essere imperfetto che desiderando però la perfezione ha creato a sua volta un Dio perfetto.
Sembra che la selezione naturale stia lavorando per ottenere un uomo sempre più estetico, ciò comporterà inevitabilmente un peggioramento etico, praticamente l’uomo diventerà sempre più stupido. È proprio vero al peggio non c’è alcun limite.
Mi piacerebbe proprio sapere come mai la donna matura prima, invecchia prima, ma marcisce dopo.
L’informazione in termini scientifici significa tutto ciò che elimina le incertezze, ecco perché il vocabolo quando viene impiegato nelle altre sfere del sapere si porta con se un certo alone di comicità.
La vita non è altro che un viaggio attraverso le valli dell’assurdo, attraverso i mari della stupidità, quando poi si giunge nel porto della follia ad attenderci non c’è nessuno, ci accorgiamo solo allora di aver viaggiato invano.
Forse l’uomo avrà anche bisogno di convenzioni, ma certamente non ha bisogno di quelle stupide; il problema però è che queste sono la maggioranza. Inspiegabile!
L’uomo è necessariamente folle e non potrebbe non essere così dopo aver vissuto per ben nove mesi nel ventre materno.
La filosofia ricercando la felicità rende infelici, così come l’umorismo nascendo dal dolore rende filosofi.
Il poeta in genere opera delle sintesi, dei giochi di parole, delle capriole verbali, egli usa la retorica e le associazioni mentali per lanciare dei messaggi, per suscitare emozioni e riflessioni, o per criticare l’operato umano, praticamente quello che cerco di fare io con i miei scritti brevi, soltanto che io non sono un poeta.
Più si sa più il mondo scema, meno si sa più si è scemi.
Probabilmente i migliori libri sono quelli che non sono mai stati scritti.
I governanti per organizzare bene una nazione devono fare molti esperimenti, e le cavie naturalmente sono sempre i cittadini. La cosa drammatica è che il loro perfezionismo fa si che questo sia un processo senza fine.
La chiesa aspetta in grazia che Gesù venga di nuovo a salvarci per poter così vendere i diritti delle riprese alle televisioni di tutto il mondo.
Nella Bibbia si legge: – I miti erediteranno la terra. – Si! Solo quando questa sarà un completo letamaio ed i ricchi abiteranno su Marte.
Gesù è già venuto una volta per salvarci, ma il viaggio è stato lungo, e l’operazione è stata più difficile di quanto avesse pensato, così da allora preferisce che siamo noi ad andare da lui, così ci può curare con più calma ed attenzione, in pratica ci può salvare meglio.
Aforismi. Volume secondo. Kindle e-book. Seconda edizione.
Carl William Brown author page on Amazon
Aforismi volume secondo. Prima edizione.
Aforismi Volume primo (Download Pdf)
William Shakespeare aphoristic dictionary
Applied Daimonology. Principles and essays
Daimonologia Applicata. Principi e saggi.
Aforismi Volume III° Seconda edizione
Scarica gratis degli e-books interessanti.
Ars longa, Vita brevis di C.W. Brown
Aforismi Volume I di C.W. Brown
L’Italia in breve Aforismi e citazioni
L’Italia in breve, un libro per tutti
Made in Italy. Italia in breve
Aforismi Geniali di W. Shakespeare
Aforismi contro il potere di C.W. Brown