
Aforismi volume terzo kindle edition di Carl William Brown, seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata con anche 100 straordinarie citazioni in Inglese.
Dopo la fine del tempo, madre, ci ritroveremo nella realtà che non esiste, nel mondo che non c’è; saremo felici, sereni, in pace, e finalmente potremo godere di ciò che non siamo.
Carl William Brown
Una delle regole fondamentali dell’universo è che niente è perfetto. La perfezione semplicemente non esiste… Senza l’imperfezione, né tu né io esisteremmo.
Stephen Hawking
La storia dei grandi leader mondiali è spesso la storia della follia umana.
Voltaire
Tutta la vita per trovare il centro, e alla fine la circonferenza scoppia.
Carl William Brown
Solo dopo aver perso la propria mamma per sempre si può capire l’essenza del vero amore e lo
straziante dolore per la vita che se ne va.
Carl William Brown
Le forze distruttive dell’umanità sono direttamente proporzionali alle capacità scientifiche, tecnologiche, sociologiche, economiche, politiche e militari della sua imbecillità.
Carl William Brown
Sul punto di morte si ricordò di sua madre che lo stava attendendo nella realtà che non esiste e quasi compiaciuto si consolò.
Carl William Brown
D’ora in poi voglio immaginarmi la morte come una tenera e affettuosa mamma che con estremo amore, stringendomi sorridente al suo seno per tutta l’eternità, invece di darmi la vita me la toglierà.
Carl William Brown
Questo terzo volume di aforismi, più di mille, risale indicativamente agli anni 1995-96, e contiene frasi brevi, riflessioni, aforismi, idee, critiche, battute, lampi di intelletto e quant’altro che in parte sono già apparsi su Internet nei miei vari siti, primo fra tutti il Daimon Club, nella sezione dedicata a Carl William Brown e successivamente nel blog di Aforismicelebri.
Sul finire dell’anno 2023, dopo la morte di mia madre decisi di pubblicare il testo in formato PDF, e di renderlo disponibile online. Ora pubblico la seconda edizione con una nuova veste grafica che coinvolge la copertina ed il testo scritto, con ovviamente una nuova prefazione ed alcune aggiunte al corpus del libro, in primis le conclusioni, ovvero un articolo sul sogno e la memoria di mia madre, alla fine ho poi aggiunto come al solito il mio testamento letterario con i lasciti del Daimon Club, ed anche 100 aforismi in lingua Inglese, per favorire la diffusione di questo idioma, in quanto questo fine da sempre rientra nei progetti basilari del Daimon Club e dei miei blogs.
Ho pure aggiunto alcuni nuovi aforismi di stesura recentissima nelle parti introduttive, anche per dimostrare che nonostante gli anni che passano e si accumulano, la mia verve ed il mio stile non sono cambiati quasi per niente. La fotografia di mia madre in copertina e altre sue immagini all’interno del libro, sono da considerarsi come un omaggio alla sua memoria, così come i numerosi riferimenti nell’introduzione e nella parte conclusiva del testo, caratteristiche che si ripeteranno anche nel volume quarto, già online su Amazon, che però verrà aggiornato a breve.
Per tutti quelli che ancora non mi conoscessero, e penso siano parecchi, anche se i miei scritti sono disseminati in Internet dal 1997, io sono Carl William Brown, il vendicatore letterario. Questo è appunto il nome di penna del mio personaggio, un surrealista, umorista, nichilista, umanista e un po’ romantico. Questo infine è il mio motto, mutuato dal grande Giordano Bruno, ovvero “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”, che a sua volta probabilmente l’avevo ricavato da una citazione di Ovidio “Gaude tamen interdum et tristitiam solare modesta” oppure da qualche riflessione di Seneca o Cicerone, che avevano discusso ampiamente dell’importanza e dell’equilibrio delle emozioni e della moderazione; per cui niente di nuovo sotto il sole. Per gli amanti dell’Inglese, quindi abbiamo, Carl William Brown, the literary avenger. Surrealist, humorous, cynical, nihilistic, scientific, humanistic and romantic character. In tristitia hilaris, in hilaritate tristis.
Se la tradizione è la componente statica della cultura, la stupidità è di certo quella dinamica.
Ormai al giorno d’oggi pur di sopravvivere e di far quattrini si falsifica tutto; la cosa più drammatica però è che si falsificano persino le speranze.
La solitudine è brutta, ma è sempre meglio che la compagnia dei rompicoglioni.
Per chi non ha alcuna prospettiva di vita intellettuale, l’amore rimane, oltre al cibo e all’attività sessuale, l’unico forte legame istintivo con la vita, ormai diventata inconsapevolmente schizofrenica.
Le donne non capiscono molto, tuttavia gli uomini, spesso, capiscono ancora meno. Su queste premesse, pensate un po’ voi come ha potuto evolvere la specie umana.
Già, se un detenuto costa al popolo italiano circa 100 milioni all’anno, non sarebbe meglio per tutti che lo stato pagasse prima i criminali, magari dandogli anche qualcosa di meno; forse così facendo risparmieremmo di certo un bel po’ di soldi.
Un detenuto costa allo stato circa 100 milioni all’anno. Datemene almeno 50 o faccio una strage. Se conoscete la legge dei costi e dei benefici, vi conviene, no!
La letteratura in genere è uno specchio che riflette i tempi, e se i tempi sono miseri, la letteratura che ne scaturisce non può essere che miserabile!
Essere simpatici e ben voluti dalle masse è una cosa che dovrebbe far riflettere, potendo.
Quando ci si abitua troppo alle cose che ci circondano, non ci si rende più conto del loro effettivo valore. Per questo molti uomini stupidi si credono saggi.
Il mondo procede secondo la regola della prova e dell’errore. Gli errori li fanno i governanti, mentre le prove le fanno i poveri diavoli.
Gli animali non arrivano neanche ad immaginare quanto sono stupidi gli uomini; proprio perché l’immaginazione è tipica dell’uomo è anche tipica della stupidità.
Per imparare bisogna necessariamente attraversare una zona di non sapere, ma non si deve sostare lì troppo a lungo; è questo che i nostri politici non hanno ancora capito o forse l’hanno capito troppo bene.
Il mostro su cui pendeva l’imputazione di 11 capi d’accusa, vale a dire 11 omicidi di coppiette, l’equivalente cioè di 22 assassini, avrebbe dovuto sicuramente essere giudicato colpevole e condannato; si, colpevole di non averne ammazzato almeno il doppio.
Per non leggere i giornali dovrete essere già molto stupidi, viceversa come fareste a migliorarvi.
Il denaro è un’ottima protesi per cervelli atrofizzati.
Prima si estinguerà la specie umana e meglio sarà; almeno la stupidità avrà un alleato in meno.
Il guaio della specie umana è che agisce troppo senza pensare e pensa troppo senza agire.
È dimostrato scientificamente che il grande freddo come del resto il grande caldo sono degli ottimi conservanti, ecco perché consiglio l’azoto liquido o un grande forno a microonde per garantire l’immortalità all’umanità.
Gli scrittori lasciano nelle loro opere utili descrizioni dei loro tempi in modo tale da consentire ai posteri di conoscere la stupidità delle epoche precedenti.
Noi siamo i burattini dei potenti, ed i potenti sono i burattini della stupidità.
L’uomo non è solo materia, però quando si siede a tavola non mangia lo spirito.
Una volta in una classe di una scuola di montagna mi chiesero cosa avrei fatto a gente come Pacciani (il famoso mostro di Firenze), la mia risposta fu che ne avrei clonato una dozzina e li avrei mandati proprio in quella zona.
Se dobbiamo ridere, ridiamo almeno su battute serie.
Il nichilismo è la distruzione teorica e pratica dei valori tradizionali; il vero nichilismo invece è la distruzione teorica, ma soprattutto pratica dell’uomo; processo lento, ma che comunque prosegue con costanza.
I filosofi accademici non sono altro che ciarlatani; forse invece sono proprio i ciarlatani ad essere i veri filosofi.
Basta narcotici, prendiamo un po’ di eccitanti; passiamo dalla cultura dell’oppio a quella della coca.
Dicono che chi si droga non può essere utile al sistema produttivo classico; e questo voi lo chiamereste un vizio.
La chiesa come al solito è in ritardo; pensate che crede ancora che il mondo abbia un senso.
La vita continua grazie agli stupidi e agli inconsapevoli, infatti chi si rende veramente conto dello scarso valore dell’esistenza non si affanna tanto per conservarla.
Cosa, se non la stupidità, può essere simultaneamente in luoghi diversi e può percorrere allo stesso tempo cammini differenti, pur restando una e indivisibile.
La democrazia è un sistema chiuso dove una maggioranza di impotenti elegge una minoranza di potenti.
I politici sono come le puttane; hai voglia a romanticizzarle, quelle pensano solo ai soldi.
Molti uomini, non solo vivono al di sopra delle loro possibilità economiche, ma anche di quelle intellettive.
I cretini hanno sempre ragione perché sono la maggioranza.
Per sentire delle vere e proprie fesserie, non ci vuole uno stupido qualsiasi, al contrario serve un uomo ben preparato, colto ed intelligente.
Gli stupidi non hanno bisogno di patente per circolare liberamente, in più non rischiano neanche la multa, perché mancano i controlli, e se ci sono, sono superficiali.
Forse l’inferno non sono gli altri, ma forse è anche vero che è meglio non frequentarli.
Prima di costruire il sapere, sarebbe meglio distruggere l’ignoranza.
I miei aforismi costituiscono dei messaggi che dovrebbero risvegliare delle emozioni, creare dell’energia e far acquisire un po’ di logica; il tutto messo al servizio della lotta contro la stupidità.
Come va? Insomma! Sai, ultimamente ho avuto un mucchio di problemi. No, non lo sapevo, ma sai, chi non ha problemi al giorno d’oggi. Beh, se è per questo, la stupidità di certo non ne ha!
Un tempo eravamo sudditi della stupida tirannia del sovrano, ora siamo sudditi della stupida tirannia del suffragio.
Non tutta la proprietà è un furto, ma la grande proprietà lo è di sicuro, per cui in quest’ultimo caso non si dovrebbero contemplare reati contro il patrimonio.
Gli uomini cattivi sono cattivi per i buoni e buoni per i cattivissimi; al contrario i buoni sono buoni per i cattivi e cattivissimi per i buoni.
Il genio di Shakespeare sta nell’aver fatto osservare con grande maestria la grande buffonata dell’esperienza umana e nell’aver analizzato blandamente le cause che sconvolgono l’ordine naturale e la serenità del mondo, la sua stupidità consiste invece nel non averci prospettato quale sia questa grande armonia.
Pur esistendo la felicità quasi tutti sono infelici, anche se magari non lo ammettono.
L’amore si può identificare con il sesso, il sesso con l’uomo, l’uomo con la sporca stupidità; ecco perché Amleto non vuole amare.
La moderna solidarietà non è che il tentativo di mascherare la propria stupidità facendo esercizi di falsa umanità.
L’uomo è talmente stupido da disprezzare i compagni che navigano con lui nel tempestoso mare di guai della propria esistenza, mentre ammira strabiliato chi lo fa affondare.
Ogni polizia segreta non è degna di un paese civile, ma poiché non vi è alcun paese civile, tutte le nazioni hanno la propria polizia segreta.
Chissà perché ma i moderni Servizi Segreti non possono che farmi ricordare le più antiche SS.
Suprema ispiratrice dell’umano agire, sublime musa dell’umano patire, a te è dedicata la mia opera.
L’intertestualità dell’arte letteraria, e non solo, garantisce che la stupidità sia continuamente reiterata.
Ho sentito dire da un professore che per spiegare la luce ad un giovane inizierebbe dall’alfabeto Breil; sarebbe come a dire che per insegnare il piacere sessuale si dovrebbe partire da un cadavere in putrefazione.
In una società egualitaria non ci sarebbe bisogno di solidarietà; il volontariato serve solo dove c’è una grande miseria.
La diffusione delle richieste di solidarietà è direttamente proporzionale al diffondersi dell’imbecillità.
Volontariato, solidarietà, ma quale umanità; io so che quando ho bisogno di qualcosa devo sempre pagare.
I professori universitari sono spiriti superiori, leggono nel pensiero, e sapendo quindi che mi occupo di stupidità, non mi hanno mai dato troppa confidenza; forse avevano paura di suscitare in me troppo interesse.
Aforismi. Volume terzo. Kindle e-book. Seconda edizione.
Aforismi. Volume secondo. Kindle e-book. Seconda edizione.
Carl William Brown author page on Amazon
Aforismi volume secondo. Prima edizione.
Aforismi Volume primo (Download Pdf)
William Shakespeare aphoristic dictionary
Applied Daimonology. Principles and essays
Daimonologia Applicata. Principi e saggi.
Aforismi Volume III° Prima edizione
Aforismi Volume IV° Kindle e-book
Scarica gratis degli e-books interessanti.
Ars longa, Vita brevis di C.W. Brown
Aforismi Volume I di C.W. Brown
L’Italia in breve Aforismi e citazioni
L’Italia in breve, un libro per tutti
Made in Italy. Italia in breve
Aforismi Geniali di W. Shakespeare
Aforismi contro il potere di C.W. Brown